Coworking Torino

La Struttura

Crediamo nella collaborazione tra persone

Offriamo postazioni di lavoro in coworking in ufficio di rappresentanza moderno

Siamo uno studio professionale in cerca di altri professionisti che vogliano un posto di lavoro stimolante e al tempo stesso di prestigio, dove poter sviluppare sinergie e crescita.

La struttura si trova a Torino, in zona Santa Rita al confine con la zona Lingotto, in Corso Unione Sovietica 248

Gli Ambienti

L’ufficio si sviluppa su tre piani, il primo occupato dalla reception, sala d’attesa e area direzionale.

Scesi alcuni grandini si trovano le due sale riunioni, una di dimensioni normali, e una molto grande di rappresentanza attrazzetta anche per le videoconferenze professionali.

Come si differenzia il nostro progetto rispetto alle altre postazioni di coworking a Torino?

Il nostro progetto non si limita alla condivisione di spazi e strumenti, ma ha intenzione di creare un ambiente di lavoro dove poter scambiare competenze, pareri e consulenze professionali. Molto adatto al singolo professionista che voglia crescere professionalmente e in termini di clientela.

Sinergie

Sviluppare delle sinergie con altri giovani professionisti, non si tratta di una semplice postazione di lavoro

Ambiente Giovane

Ambiente giovane, professionale, molto propenso a fare rete e attento alle nuove tecnologie

Servizi Professionali

Ufficio di rappresentanza. Segreteria preparata e professionale, sala riunioni elegante e tecnologica

I Vantaggi del Coworking

Uno dei principali vantaggi del coworking è la condivisione di spazi frequentati da professionisti appartenenti ad ambiti lavorativi differenti e dotati di talenti diversi.
Questo ambiente fa sì che in caso di necessità, un consiglio o una consulenza siano spesso a portata di mano e allo stesso tempo si pongano le basi per una possibile collaborazione professionale futura.
Sviluppare sinergie è molto più semplice!

Il coworking può ispirare e portare alla creazione di nuove idee e progetti semplicemente ascoltando o confrontandosi con gli altri coworkers.
L’apertura mentale e il rinnovato interesse verso alcuni temi magari fino a quel momento dati per scontati sono solo due dei benefici apportati dalla condivisione delle competenze.
A differenza del tradizionale lavoro in isolamento, il coworking è sharing di idee oltre che di spazi!

La presenza di persone creative e motivate contribuisce a creare un clima disteso e che allo stesso tempo trasmetta la giusta carica per affrontare la propria giornata lavorativa.
Ciò che si viene a creare è il senso di appartenenza ad una vera e propria community che condivide gli stessi valori oltre alla stessa modalità lavorativa.

Un altro vantaggio del coworking è sicuramente la possibilità di gestire il proprio tempo in maniera flessibile e autonoma.
Gli orari di lavoro e i servizi utilizzati vengono gestiti in base alle necessità, senza nessun vincolo a lungo termine se non quello di essere corretti nella fase di prenotazione e/o successivo annullamento.

La condivisione di uno spazio coworking consente di ridurre sensibilmente i costi rispetto a quelli di un ufficio privato.
I prezzi variano in funzione alla formula scelta e nella tariffa sono inclusi tutti i comfort e i servizi indispensabili che caratterizzano l’ufficio tradizionale.
A parità di servizi ed utilizzo, il coworking permette di risparmiare circa la metà sull’affitto mensile rispetto a una struttura convenzionale.

Chi lavora da casa, per ovvi motivi, non è circondato da persone esterne e/o da altri professionisti. Gli spazi di coworking, essendo frequentati da tanti altri lavoratori, rappresentano anche un ottimo modo per interagire con persone nuove, per fare nuove conoscenze che potrebbero rivelarsi proficue anche nell’ambito lavorativo.
L’interazione tra le persone è anche un’opportunità per prendersi una pausa dal lavoro, per ricaricare le pile dopo una lunga call o un lavoro che ci ha assorbito molta energia.
Lavorare in coworking evita l’isolamento, spesso molto dannoso per l’individuo: anche solo prepararsi per uscire di casa, tiene viva la vitalità e la socializzazione dell’individuo.

L’affitto di un ufficio comporta costi che vanno ad incidere sui ricavi netti dell’azienda/attività.
Condividere uno spazio di lavoro può essere una soluzione molto più economica.
E’ vantaggiosa anche per i freelance, che non devono preoccuparsi di nulla se non di pagare l’abbonamento alla struttura: qualsiasi altra incombenza non li riguarderà.

Gli spazi di coworking – puoi cercare i principali nel mondo qui – sono nella maggior parte dei casi creati all’interno di bellissime strutture, dotate di tutti i servizi (bar, ristorante, rooftop, area relax, bagni, stampanti…).
Ricevere un cliente in uno spazio di questo tipo è sicuramente più professionale rispetto ad un incontro a casa o in un bar, dove l’ambiente esterno può essere molto chiassoso non essendo prettamente adibito come luogo di lavoro.